Corso Primo Soccorso Rischio Alto
B C 12 ore
Il D.M. n. 388/2003 prescrive l’istituzione del pronto soccorso in azienda e fornisce il regolamento per le caratteristiche minime delle attrezzature, per i requisiti del personale incaricato e per la sua formazione, in base alla natura dell’attività, al numero dei lavoratori ed ai possibili fattori di rischio. L’attuazione del Decreto è resa obbligatoria per tutte le unità produttive ovvero le aziende del 3 febbraio 2005.
Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge in conformità a quanto richiesto dal D.Lgs. 81/08 e DM 388 del 15/07/2003.
Tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso in aziende di Gruppo B e C.
A chi è rivolto?
Il Corso di Primo Soccorso rischio alto b c 12 ore è rivolto a tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso in aziende di Gruppo B e C.
Aziende A
- Aziende o unità produttive con attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive e altre attività, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Aziende B
- Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A
Aziende C
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A e B
A chi è rivolto?
Il corso RLS è rivolto a tutti i lavoratori eletti nel ruolo di RLS nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto. La formazione è obbligatoria per i nuovi eletti.
Durata
12 ore
Modalità
La formazione avviene in presenza presso la nostra sede a Verona.
Attestato
Il corso prevede l’attestato di superamento del corso.
Per accedere al test finale è necessaria una percentuale di partecipazione del 100%.
Il test verrà ritenuto superato con una valutazione del 70% delle risposte corrette.
Programma del corso primo soccorso rischio alto B C 12 ore
Modulo A (4 ore)
Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.)
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
Riconoscere un’emergenza sanitaria
- a. Scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia ed ipertermia
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Attuare gli interventi di primo soccorso
- a. Sostenimento delle funzioni vitali: Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock edema polmonare acuto crisi, asmatica dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
Modulo B (4 ore)
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni torace-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
Modulo C (4 ore)
Acquisire capacità di intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Tecniche di tamponamento emorragico
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Perché scegliere i nostri corsi di formazione?
Formatori molto qualificati
Personalizzazione dei contenuti in base alle esigenze delle aziende
Date flessibili visto l’obbligo di presenza al 90% cerchiamo la data più adatta a tutti.
Contattaci
Richiedi uno dei nostri corsi