Gestione degli aspetti ambientali e dei rifiuti
Sosteniamo la tua azienda verso la sostenibilità ambientale.
Nello specifico, è in grado di fornire i seguenti servizi:
- Registrazione delle imprese alimentari ai sensi dell’art 6 del Regolamento (CE) n. 852/2004
- Redazione del Piano di autocontrollo per tutte le attività alimentari
- Erogazione della formazione del personale secondo legge regionale.

Esperti nella gestione dei rifiuti: riduciamo l’impatto, massimizziamo l’efficienza.
In cosa consiste la consulenza ambientale?
La consulenza ambientale offerta da Consulteam è orientata ad analizzare in dettaglio tutte le componenti di un determinato scenario ambientale, verificando presso l’attività produttiva della committenza l’osservanza delle normative, regolamenti e prescrizioni in atto, e individuando le modalità più corrette per risolvere qualsiasi criticità. Ogni consulenza viene svolta mediante l’applicazione di tecniche avanzate di analisi sull’aria, acqua, suolo, rifiuti, rumore e sicurezza, e utilizzando strumentazioni idonee allo scopo. Consulteam fornisce consulenza di provata esperienza ed elevata professionalità nella gestione degli aspetti ambientali e dei rifiuti. In particolare:
I principali servizi di consulenza:
Valutazione degli impatti ambientali
Implementazione di sistemi di gestione ambientali (SGA)
Ottenimento di certificazioni ambientali (es. 14001)
Formazione del personale su tematiche ambientali e di smaltimento dei rifiuti
Altri Servizi collegati:
Gestione delle attività derivanti dagli obblighi per la tutela ambientale
Gestione degli scadenziari previsti dalla normativa cogente
Pratiche per le emissioni in atmosfera e/o sacrico acque
Gestione del flusso dei rifiuti generati dall’attività (formulari, MUD, …)
Formazione obbligatoria per gli aspetti ambientali (acque e scarichi idrici, rifiuti, emissioni in atmosfera, amianto e assistenza tecnico-legale)
Contattaci
Richiedi la tua consulenza in Gestione degli aspetti ambientali e rifiuti
Consulnews
La conoscenza è il primo passo verso un ambiente di lavoro sicuro e ti forniamo le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli e corrette.
Hai bisogno di altre informazioni sull’ambito? Ti consigliamo di leggere:
Formazione e addestramento: obblighi distinti e fondamentali per la sicurezza sul lavoro
Nel panorama della sicurezza sul lavoro, spesso si tende a confondere o sovrapporre i concetti di formazione e addestramento. Tuttavia, la normativa italiana e la giurisprudenza sono chiare: si tratta di due obblighi distinti, entrambi fondamentali per la tutela dei...
Sicurezza e parità nei luoghi di lavoro: prevenzione, salute e parità di genere
La sicurezza nei luoghi di lavoro e la promozione di ambienti equi e inclusivi rappresentano oggi elementi imprescindibili per ogni realtà aziendale. La prevenzione antincendio, la gestione del rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e...
Perché i lavoratori evitano i DPI? Cause e soluzioni per migliorare la sicurezza
Scopri le cause del mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e come promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro.
Le molestie sul lavoro nei codici penale e civile e in giurisprudenza
Molestie sul lavoro: un fenomeno da contrastare con rigore e chiarezza Le molestie sui luoghi di lavoro rappresentano una problematica di grande rilievo, che richiede un approccio rigoroso e ben definito per prevenirle e contrastarle efficacemente. Come sottolineato...
Consulnews di Marzo – Gli approfondimenti mensili di Consulteam
Delibera ANAC 32/2025 sui contratti artigianato/industria Con la delibera n. 32 del 5 febbraio 2025, l'Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa su un'istanza di parere precontenzioso presentata dalla Gielle di Galantucci Luigi in merito alla procedura di...
La Nomina del preposto può escludere la responsabilità del datore di lavoro?
La nomina del preposto non esonera il datore di lavoro dalle responsabilità in caso di infortuni sul lavoro La recente sentenza della Corte di Cassazione ribadisce un importante principio in materia di sicurezza sul lavoro: la designazione di un preposto non solleva...
Consulnews di Febbraio – Gli approfondimenti mensili di Consulteam
Attacchi Vishing - una nuova tipologia di phising Il vishing è una tipologia di frode che si basa sull’utilizzo di canali telefonici per condurre degli attacchi contro ignari utenti. Il truffatore, in questo caso utilizza un messaggio vocale per indurre in inganno il...
RENTRI: il nuovo registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti
Il panorama della gestione dei rifiuti in Italia sta attraversando una trasformazione con l'introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), un sistema innovativo che segna il passaggio definitivo alla digitalizzazione nel...
Intermediazione illecita di manodopera negli appalti: come evitare il rischio
La gestione del personale impiegato negli appalti richiede estrema attenzione per evitare di incorrere nel rischio di intermediazione illecita di manodopera. Una chiara suddivisione delle attività tra appaltatori e committente è fondamentale per prevenire questa...
Articolo 2/2025 – Bando ISI 2024: 600 milioni per la sicurezza – Scopri come partecipare
Articolo 2/2025 - Bando ISI 2024: 600 milioni per la sicurezza - Scopri come partecipare Il Bando ISI 2024, l'Avviso Pubblico annuale dell'INAIL per incentivare le imprese a realizzare progetti per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori, è stato pubblicato...