Aggiornamento mensile sulle novità per la sicurezza sul lavoro
Nuove schede INAIL: agenti chimici sensibilizzanti cutanei, acrilonitrile e fibre sostitutive dell’amianto
L’INAIL ha pubblicato tre nuove schede informative dedicate alla tutela della salute nei luoghi di lavoro esposti a sostanze chimiche emergenti e materiali “nuovi”. Le schede affrontano in dettaglio la differenza di genere nell’esposizione agli agenti sensibilizzanti cutanei (più di mille sostanze classificate in Europa), con enfasi sulla maggiore fragilità cutanea femminile in certi ambienti e sulle conseguenze sanitarie. Particolare attenzione è riservata alle attività che prevedono lavori in condizioni di “lavoro umido”, in cui emerge una più marcata incidenza degli effetti nei soggetti femminili.
Un approfondimento specifico è dedicato all’acrilonitrile, sostanza ampiamente usata in plastica, gomma e tessuti, e riconosciuta pericolosa anche per la capacità di provocare cancro ed effetti tossici per inalazione, contatto o ingestione. Il nuovo fact sheet richiama le recenti direttive europee che fissano limiti più stringenti all’esposizione professionale e ricordano l’importanza di controlli periodici e sorveglianza sanitaria per chi lavora a stretto contatto con questo composto.
Infine, la terza scheda affronta i rischi legati alle fibre sostitutive dell’amianto, come AES e PCW. Benché considerate più sicure dell’amianto, anche queste fibre possono provocare effetti genotossici e infiammatori, come sottolineato da studi in vitro su cellule polmonari umane. L’INAIL raccomanda di adottare tutte le misure preventive, compreso l’uso corretto dei DPI, in ogni fase di lavorazione e manipolazione.
Le nuove pubblicazioni rappresentano uno strumento operativo fondamentale per chi si occupa di prevenzione, promuovendo un aggiornamento costante delle valutazioni del rischio e dei protocolli aziendali.
Rischi del lavoro solitario e soluzioni tecnologiche
Il lavoro “da soli” rappresenta una criticità crescente in diversi settori, dalla manutenzione agli addetti alle pulizie fino ai tecnici e operatori notturni. Le ricerche più recenti evidenziano come isolamento operativo, mancanza di contatto con i colleghi e l’assenza di aiuto immediato in caso di infortunio aumentino fortemente il rischio di danni gravi. Gli effetti psichici, quali stress, ansia e disorientamento, sono oggi riconosciuti fra i principali fattori di vulnerabilità per i lavoratori isolati .
Le linee guida confermano che la sicurezza di queste persone richiede sistemi di allarme tempestivo e dispositivi specifici, come allarmi uomo a terra e localizzatori portatili. In questo scenario, dispositivi come quelli della gamma TWIG permettono la localizzazione GPS e l’invio di allarmi automatici in caso di immobilità o caduta, consentendo ai soccorritori di intervenire rapidamente anche in aree remote.
Consulteam affianca le aziende nell’adozione di tecnologie di monitoraggio smart e nella valutazione dei rischi per i lavoratori isolati, promuovendo soluzioni che rispondano alle più recenti indicazioni normative.
OT23 – Anno 2026: tutte le novità sull’Istruzione operativa INAIL
Dal 3 luglio 2025 è attiva la nuova Istruzione operativa INAIL per la riduzione del tasso di tariffa attraverso il Modello OT23, aggiornato con numerosi miglioramenti testuali e di procedura. Il modello, che rimane strutturato in 71 interventi preventivi suddivisi in sei sezioni, offre alle aziende la possibilità di ottenere una riduzione significativa del costo assicurativo se realizzano almeno un intervento di tipo A o due interventi di tipo B nell’arco del 2025 e documentano le azioni adottate .
Tra gli interventi ammissibili sono comprese non solo le “classiche” misure su salute e sicurezza, ma anche azioni su formazione, promozione della salute, introduzione di nuove tecnologie e programmi di welfare. Le istruzioni aggiornate chiariscono i requisiti documentali e i tempi di presentazione della domanda (entro il 2 marzo 2026), favorendo trasparenza e continuità rispetto alle annualità precedenti.
Consulteam è al fianco delle aziende nella selezione delle misure più efficaci, nella preparazione delle pratiche OT23 e nella valutazione dei ritorni economici derivanti dagli investimenti in prevenzione.