Gestione degli aspetti ambientali e dei rifiuti
Sosteniamo la tua azienda verso la sostenibilità ambientale.
Nello specifico, è in grado di fornire i seguenti servizi:
- Registrazione delle imprese alimentari ai sensi dell’art 6 del Regolamento (CE) n. 852/2004
- Redazione del Piano di autocontrollo per tutte le attività alimentari
- Erogazione della formazione del personale secondo legge regionale.

Esperti nella gestione dei rifiuti: riduciamo l’impatto, massimizziamo l’efficienza.
In cosa consiste la consulenza ambientale?
La consulenza ambientale offerta da Consulteam è orientata ad analizzare in dettaglio tutte le componenti di un determinato scenario ambientale, verificando presso l’attività produttiva della committenza l’osservanza delle normative, regolamenti e prescrizioni in atto, e individuando le modalità più corrette per risolvere qualsiasi criticità. Ogni consulenza viene svolta mediante l’applicazione di tecniche avanzate di analisi sull’aria, acqua, suolo, rifiuti, rumore e sicurezza, e utilizzando strumentazioni idonee allo scopo. Consulteam fornisce consulenza di provata esperienza ed elevata professionalità nella gestione degli aspetti ambientali e dei rifiuti. In particolare:
I principali servizi di consulenza:
Valutazione degli impatti ambientali
Implementazione di sistemi di gestione ambientali (SGA)
Ottenimento di certificazioni ambientali (es. 14001)
Formazione del personale su tematiche ambientali e di smaltimento dei rifiuti
Altri Servizi collegati:
Gestione delle attività derivanti dagli obblighi per la tutela ambientale
Gestione degli scadenziari previsti dalla normativa cogente
Pratiche per le emissioni in atmosfera e/o sacrico acque
Gestione del flusso dei rifiuti generati dall’attività (formulari, MUD, …)
Formazione obbligatoria per gli aspetti ambientali (acque e scarichi idrici, rifiuti, emissioni in atmosfera, amianto e assistenza tecnico-legale)
Contattaci
Richiedi la tua consulenza in Gestione degli aspetti ambientali e rifiuti
Consulnews
La conoscenza è il primo passo verso un ambiente di lavoro sicuro e ti forniamo le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli e corrette.
Hai bisogno di altre informazioni sull’ambito? Ti consigliamo di leggere:
Rendita Inail: l’uso eccessivo del cellulare
Ormai ognuno di noi dispone di un cellulare, è diventato inusuale non averne uno, tanto che non riusciamo più a farne a meno.Oggi però non parleremo di quanto sia poco produttivo starsene a scrollare il cellulare l’intera giornata, poiché per molti lavoratori, il...
Salute Psicologica sul lavoro – RSPP non è abbastanza!
Negli ultimi due anni e mezzo, ovvero dallo scoppio della situazione pandemica globale, se si può trovare un effetto positivo è sicuramente la nascita di una consapevolezza maggiore riguardo la salute psicologica sul lavoro dei dipendenti. In questo articolo si va...
Lo smart working va calibrato – Quanto incide un’adeguata calibrazione nei risultati a lungo termine?
Perchè l'ottimizzazione dello smart working è indispensabile? Un aspetto, da non sottovalutare è sicuramente la calibrazione dello smart working, questo strumento va calibrato in base al contesto per poter usufruire delle sue immense potenzialità. Il lavoro agile...
Nesso causale tra Malattia professionale e Attività lavorativa – il Caso
Quando si parla di attribuzione del nesso causale tra Malattia professionale e Attività lavorativa è sempre un discorso complicato. Questo perché il vi possono essere numerosi fattori che incidono sulla nascita di patologie nei lavoratori. In questo articolo...
DVR e POS: Sono strumenti di prevenzione o solo adempimenti burocratici?
Il DVR e POS sono due documenti molto utili per prevenire l'avvenimento degli infortuni sul lavoro. Molte volte però i due documenti sono percepiti in modo superficiale come dei semplici adempimenti burocratici. Tuttavia, le cause di tanti infortuni che avvengono nei...
Riduzione Tasso INAIL – Come ottenerla?
La riduzione del Tasso Inail è una buona opportunità per le aziende per evitare dei costi, che in un momento storico come quello attuale può sempre tornare utile. Per questo abbiamo deciso di concentrare questo articolo rispondendo ai maggiori dubbi sul tema. Cos'è la...
Valutazione Rischio Incendio – Nuovo Aggiornamento del DVR da ottobre 2022
A settembre dello scorso anno sono stati emanati 3 importanti decreti che hanno aggiornato la valutazione rischio incendio nelle aziende. Con questi decreti il Ministero dell'Interno va ad abrogare alcuni articoli contenuti nel DM 10 marzo 1998 e introduce numerose...
Plastica da Riciclare – L’Italia importa il 12% del fabbisogno
Il tema della plastica da riciclare è diventato ormai normalità, vista anche l'attenzione normativa verso le SUP, ma un dubbio che ha colpito tutti almeno una volta è: In quale percentuale i rifiuti plastici vengono riciclati? L'opinione pubblica ha sempre sminuito...
Legge Salvamare – Gestione Rifiuti pescati e raccolti su spiagge e coste
L'articolo di oggi, essendo nel bel mezzo dell'estate, parla di un argomento che si discosta in parte dal mondo aziendale, ossia la Legge Salvamare con la quale sono state definite le procedure semplificate per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e...
ISO 11228-1 2022 – Nuove Valutazioni per MMC
ISO 11228-1 2022 - Ergonomia e Movimentazione manuale La norma UNI ISO 11228-1 2022 fa riferimento alla movimentazione manuale dei carichi (MMC), qualsiasi tipologia di attività che preveda il sollevamento di un determinato peso e altre azioni. Questo aggiornamento...