Negli ultimi tempi si è sentito molto parlare del whistleblowing ma, come spesso accade quando si utilizza una terminologia inglese, non è ancora chiaro a tutti di cosa si tratta.

Attenzione al WhistleBlowing - L'importanza delle segnalazioni interne

Cos’è il WhistleBlowing?

Il Whistleblowing nel mondo del lavoro è la possibilità da parte di chiunque all’interno di un’azienda di segnalare illeciti all’organizzazione aziendale. Ciò permette di far emergere comportamenti non corretti, ma anche di tutelare l’imprenditore da possibili danni.

Perché è utile il whistleblowing?

L’applicazione della norma deriva dalla necessità di evitare l’omertà per timore di ritorsioni, mobbing, licenziamenti; la possibilità di segnalare in maniera “protetta” aiuta il segnalatore (o whistleblower) ad agire per esprimere quanto ritiene.

Le segnalazioni possono riguardare reati contro l’ambiente, sulla sicurezza sul lavoro, sulla corruzione, su illeciti contro lavoratori e altro tutelato da leggi.

Quando si può segnalare?

Un whistleblower può procedere alla segnalare quando è venuto a conoscenza di situazioni, fatti, circostanze che possono portare a richiedere una verifica di un’irregolarità o un fatto illecito. Quindi non è necessario essere certi dell’effettivo accadimento dei fatti denunciati o dell’identità dell’autore. Questo per favorire la velocità delle segnalazioni che altrimenti verrebbero limitate da tempi troppo lunghi.

Cosa prevede la legge per le aziende?

In Italia, ogni azienda con più di 50 dipendenti deve dotarsi di un’organizzazione che permetta la segnalazione protetta di illeciti da parte di dipendenti o di ogni altra persona che ne venga a conoscenza.

Non è obbligatoria l’adozione di un software, ma quella di un sistema “robusto” che permetta la gestione di tutte le segnalazioni.

Non sai come implementare un sistema “robusto”o vuoi aver maggior chiarezza sull’argomento?

Contattaci per conoscere di più questo aspetto e ottenere una consulenza per implementare un sistema facile ed efficace atto per essere adeguati alla normativa vigente.

    Nome*

    Email*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio*

    Privacy*
    acconsento (vedi Privacy)


    ConsulNews - Le news di Consulteam

    Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti nell’ambito normativo aziendale?

    Iscriviti alla nostra newsletter ConsulNewsl!

    Riceverai 2 volte al mese una mail che riassume le novità o approfondisce degli argomenti caldi scelti dalla nostra redazione.

      Email*

      Privacy * acconsento (vedi Privacy)

      CSE e sentenza Cassazione 23840/2025

      Assoluzione del CSE: insegnamenti dalla Cassazione 23840/2025 La Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, con la sentenza n. 23840 del 26 giugno 2025, ha confermato l’assoluzione di un Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) imputato per lesioni...

      leggi tutto

      Consulnews Ottobre: infortuni, scuole e preposti

      Aggiornamento mensile su infortuni, scuole e preposti Sicurezza sul lavoro nel 2025: tre allarmi da non ignorare I dati più recenti in materia di sicurezza sul lavoro evidenziano tre fronti di preoccupazione crescente: L’aumento degli infortuni in itinere, in...

      leggi tutto

      Non perdere l’opportunità di rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie. Iscriviti al nostro blog di notizie e accedi a contenuti utili e approfonditi. Unisciti alla nostra community di esperti, iscriviti!

      Consenso

      Consulteam - Consulnews - Consulenza sulla sicurezza e salute sul lavoro