La nuova norma UNI 11958 per gli ambienti confinati

Identificazione dei Pericoli e Valutazione dei Rischi

È disponibile la nuova norma “UNI EN ISO 11958 – Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”. In linea con la legislazione vigente, stabilisce i criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi in questi ambienti di lavoro, dove ancora oggi si verificano infortuni gravi e mortali.

Ambito di Applicazione

La norma propone una procedura per la valutazione dei rischi e la definizione di modalità operative idonee per tutelare la salute e sicurezza degli operatori. I contenuti possono essere applicati anche agli “ambienti assimilabili”, non esplicitamente disciplinati dalla legislazione.

Coordinamento e Contributi INAIL

INAIL ha coordinato il gruppo tecnico di lavoro presso l’UNI, con la partecipazione della Consulenza Tecnica Salute e Sicurezza e del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche.

Contenuti della Norma

La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti:

  • Criteri per la classificazione, identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi, procedure operative ed emergenziali, scelta di attrezzature e strumentazione.
  • Requisiti sui dispositivi di protezione collettiva e individuale.
  • Compiti e ruoli dei lavoratori coinvolti.

Inoltre, in Appendice A, fornisce un elenco esemplificativo dei possibili fattori di rischio.

Applicazione e Conformità Normativa

La norma fornisce indicazioni utili ai datori di lavoro per l’esecuzione di attività in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati, sia con personale proprio che attraverso appaltatori o lavoratori autonomi qualificati.

Le indicazioni possono essere applicate anche ad ambienti assimilabili, non regolati dal DPR 177/2011. Tuttavia, tutti gli adempimenti previsti dalla legislazione vigente devono essere conformi a tale decreto.

CSE e sentenza Cassazione 23840/2025

Assoluzione del CSE: insegnamenti dalla Cassazione 23840/2025 La Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, con la sentenza n. 23840 del 26 giugno 2025, ha confermato l’assoluzione di un Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) imputato per lesioni...

leggi tutto

Consulnews Ottobre: infortuni, scuole e preposti

Aggiornamento mensile su infortuni, scuole e preposti Sicurezza sul lavoro nel 2025: tre allarmi da non ignorare I dati più recenti in materia di sicurezza sul lavoro evidenziano tre fronti di preoccupazione crescente: L’aumento degli infortuni in itinere, in...

leggi tutto

Non perdere l’opportunità di rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie. Iscriviti al nostro blog di notizie e accedi a contenuti utili e approfonditi. Unisciti alla nostra community di esperti, iscriviti!

Consenso

Consulteam - Consulnews - Consulenza sulla sicurezza e salute sul lavoro