Questo articolo a l’obiettivo di chiarire quali sono le funzioni e la formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Il Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è un figura che viene eletta o designata in tutte le aziende in modalità diverse in base al numero dei dipendenti (art. 47 D.Lgs 81/08).
RLS

Il Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è un figura che viene eletta o designata in tutte le aziende in modalità diverse in base al numero dei dipendenti (art. 47 D.Lgs 81/08).

  • Nelle aziende con meno di 15 lavoratori, viene eletto dai lavoratori stessi.
  • Nelle aziende con più di 15 lavoratori viene eletto nell’ambito delle rappresentanze sindacali aziendali o in casi rari direttamente dai lavoratori.

A seconda del numero dei dipendenti varia anche il numero di Rappresentanti da eleggere all’interno dell’azienda.

  • Aziende con <200 lavoratori: 1 Rappresentante
  • Aziende con 201 fino a 1000 lavoratori: 3 Rappresentanti
  • Aziende con oltre 1000 lavoratori: 6 rappresentanti

Compiti del RLS

Il RLS svolge una funzione di consultazione e controllo sulle iniziative assunte dall’azienda nell’ambito della sicurezza sul lavoro.
Tra queste funzioni di consultazioni sono comprese:

  • Valutazioni dei Rischi, programmazione e realizzazione delle azioni di prevenzione in azienda.
  • Designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione, in materia di evacuazione, primo soccorso e prevenzione antincendio.
  • Designazione del medico competente

Formazione

Il corso di formazione per RLS, come previsto dall’art 37 D.lgs 81/08, deve avere una durata minima di 32 ore, di cui 12 ore sui rischi specifici presenti in azienda e le seguenti misure tecniche, organizzative e procedurali.

L’aggiornamento di questa formazione è displinato dalla contrattazione collettiva e prevede una durata non inferiore alle 4 ore per imprese da 15 a 50 lavoratori e 8 per imprese con più di 50 lavoratori.
Per le aziende con meno di 15 lavoratori non è previsto per legge l’obbligo di aggiornamento ma è consigliata la frequenza di almeno 4 ore di aggiornamento annuali.

I nostri corsi a riguardo:

CSE e sentenza Cassazione 23840/2025

Assoluzione del CSE: insegnamenti dalla Cassazione 23840/2025 La Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, con la sentenza n. 23840 del 26 giugno 2025, ha confermato l’assoluzione di un Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) imputato per lesioni...

leggi tutto

Consulnews Ottobre: infortuni, scuole e preposti

Aggiornamento mensile su infortuni, scuole e preposti Sicurezza sul lavoro nel 2025: tre allarmi da non ignorare I dati più recenti in materia di sicurezza sul lavoro evidenziano tre fronti di preoccupazione crescente: L’aumento degli infortuni in itinere, in...

leggi tutto

Non perdere l’opportunità di rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie. Iscriviti al nostro blog di notizie e accedi a contenuti utili e approfonditi. Unisciti alla nostra community di esperti, iscriviti!

Consenso

Consulteam - Consulnews - Consulenza sulla sicurezza e salute sul lavoro