Bando per la competitività, la digitalizzazione e l'economia circolare
Bando per la competitività, la digitalizzazione e l’economia circolare

30% contributo a fondo perduto: Bando per la competitività, digitalizzazione e l’economia circolare

La Giunta Regionale il 2 novembre 2021, ha approvato il “Bando per l’erogazione di contributi finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI”, con lo scopo di sostenere gli investimenti e la promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare.

Nel Piano Sviluppo e Coesione della Regione Vento (PSC Veneto) è contenuto tale provvedimento che prevede il finanziamento delle azioni di miglioramento con risorse del Fondo per lo sviluppo e la Coesione (FSC).

In cosa consiste il contributo?

Questa misura dispone di una somma finanziaria pari a 33,5 milioni di euro. L’obiettivo della Regione è di valorizzare è incentivare lo sviluppo nei settori della produzione del sistema manifatturiero e dei servizi alle imprese, contribuendo al miglioramento di queste realtà.

Il contributo a fondo perduto è pari al 30% della spesa per la realizzazione di interventi di importo minimo di 80.000€ e un massimo di 500.000€ con i corrispondenti contributi di 24.000€ fino a 150.000€.

Questo Bando per la competitività, digitalizzazione ed economia circolare è un’ottima possibilità da sfruttare per diventare più competitivi e ridurre di circa un terzo i costi dello sviluppo. Ma come presentare la domanda?

Come richiedere il contributo?

La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata solamente per via telematica tramite il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione. Ricordiamo che possibilità di presentare la domanda scade il 9 febbraio 2022 alle ore 12.00.

I beneficiari verranno scelti in base a una graduatoria di punteggio. Il nostro suggerimento è di inserire nelle azioni previste dal modulo di domanda anche:

Scadenza della presentazione delle domande fino alle 12.00 del 9 febbraio 2022.

Citando l’assessore Marcato “Il bando, in particolare, promuove la trasformazione in chiave 4.0 delle imprese, perché la digitalizzazione del sistema produttivo rappresenta, insieme alla sfida della sostenibilità ambientale, il più importante fattore di crescita delle imprese per i prossimi decenni ed è anche uno degli obiettivi di politica industriale del PNRR, con la proposta del Piano Transizione 4.0. In questo momento, caratterizzato dalla ripresa economica post Covid-19, si vuole valorizzare e sostenere quei progetti di investimento in tecnologie dell’Industria 4.0 che favoriscano la creazione di economie circolari. Queste tecnologie – ha sottolineato l’assessore regionale Marcato -, sono infatti in grado di ottimizzare l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi, semplificando e rendendo sostenibili i processi produttivi”.


Qualora abbiate qualche dubbio riguardo il bando per la competitività, digitalizzazione e l’economia circolare, contattateci e saremo felici di aiutarvi!

Errore: Modulo di contatto non trovato.

CSE e sentenza Cassazione 23840/2025

Assoluzione del CSE: insegnamenti dalla Cassazione 23840/2025 La Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, con la sentenza n. 23840 del 26 giugno 2025, ha confermato l’assoluzione di un Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) imputato per lesioni...

leggi tutto

Consulnews Ottobre: infortuni, scuole e preposti

Aggiornamento mensile su infortuni, scuole e preposti Sicurezza sul lavoro nel 2025: tre allarmi da non ignorare I dati più recenti in materia di sicurezza sul lavoro evidenziano tre fronti di preoccupazione crescente: L’aumento degli infortuni in itinere, in...

leggi tutto

Non perdere l’opportunità di rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie. Iscriviti al nostro blog di notizie e accedi a contenuti utili e approfonditi. Unisciti alla nostra community di esperti, iscriviti!

Consenso

Consulteam - Consulnews - Consulenza sulla sicurezza e salute sul lavoro