Consulnews maggio

CAM rifiuti: pubblicato il nuovo decreto 7 aprile 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il 7 aprile 2025 il nuovo decreto sui criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, pulizia e spazzamento stradale, nonché per la fornitura di contenitori, sacchetti e veicoli per la gestione dei rifiuti. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 aprile 2025, abroga il precedente provvedimento del 2022 e introduce aggiornamenti in linea con le direttive europee sulla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico. I nuovi CAM mirano a rafforzare la sostenibilità ambientale negli appalti pubblici, imponendo specifiche tecniche e clausole contrattuali che dovranno essere obbligatoriamente inserite nella documentazione di gara. Le definizioni aggiornate riguardano anche i centri di raccolta, le aree per il riutilizzo e la preparazione dei rifiuti, con l’obiettivo di favorire la transizione verso un’economia circolare e una gestione più efficiente e sicura dei rifiuti urbani. Il decreto entrerà in vigore dopo 60 giorni dalla pubblicazione, dando tempo agli operatori di adeguarsi alle nuove disposizioni . 

 

Formazione salute e sicurezza: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che rivoluziona la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il testo unifica e aggiorna in un unico corpus regolativo tutte le precedenti disposizioni, superando la frammentazione normativa e introducendo un sistema modulare e coerente. L’Accordo stabilisce durata, contenuti minimi, modalità di erogazione (aula, e-learning, addestramento pratico), criteri per la verifica dell’apprendimento e aggiornamento periodico, differenziando i percorsi formativi per ciascuna figura aziendale. Tra le principali novità vi è l’obbligo di formazione anche per i datori di lavoro, che dovranno completare il percorso entro 24 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo. Il nuovo sistema punta a rafforzare la prevenzione, rendendo la formazione una misura fondamentale per la gestione effettiva dei rischi, e prevede una fase transitoria per il riconoscimento della formazione pregressa. L’entrata in vigore sarà definita con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 

 

Lavoro gestito da algoritmo: opportunità e sfide per la sicurezza

Il workshop “Il lavoro gestito da algoritmo: opportunità e sfide per un nuovo approccio al lavoro nell’era digitale”, svoltosi a Milano il 3 aprile 2025 e promosso da FAST in collaborazione con EU-OSHA e INAIL, ha acceso i riflettori sui profondi cambiamenti introdotti dall’intelligenza artificiale nella gestione del lavoro. L’utilizzo di sistemi algoritmici nelle piattaforme digitali, come nel caso dei rider, offre vantaggi in termini di produttività e riduzione del rischio, ma solleva nuove problematiche legate all’autonomia dei lavoratori, al benessere psicologico e alla gestione dei rischi psicosociali. Gli esperti intervenuti hanno sottolineato la necessità di aggiornare i contratti di lavoro e le misure di tutela, affinché l’innovazione tecnologica non comprometta la salute e la sicurezza, ma diventi uno strumento di prevenzione e miglioramento delle condizioni lavorative. La campagna EU-OSHA dedicata al lavoro digitale rappresenta un’occasione importante per approfondire questi temi a livello europeo e nazionale. 

Le novità di maggio 2025 dimostrano come la sicurezza sul lavoro sia un ambito in continua evoluzione, dove sostenibilità ambientale, formazione e digitalizzazione si intrecciano. Per aziende e professionisti è fondamentale restare aggiornati e adeguarsi tempestivamente alle nuove normative, affidandosi a consulenti esperti per la gestione degli adempimenti e la tutela dei lavoratori. Per approfondimenti, chiarimenti o supporto operativo, Consulteam è a disposizione con i suoi servizi di consulenza specializzata. 

CSE e sentenza Cassazione 23840/2025

Assoluzione del CSE: insegnamenti dalla Cassazione 23840/2025 La Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, con la sentenza n. 23840 del 26 giugno 2025, ha confermato l’assoluzione di un Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) imputato per lesioni...

leggi tutto

Consulnews Ottobre: infortuni, scuole e preposti

Aggiornamento mensile su infortuni, scuole e preposti Sicurezza sul lavoro nel 2025: tre allarmi da non ignorare I dati più recenti in materia di sicurezza sul lavoro evidenziano tre fronti di preoccupazione crescente: L’aumento degli infortuni in itinere, in...

leggi tutto

Non perdere l’opportunità di rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie. Iscriviti al nostro blog di notizie e accedi a contenuti utili e approfonditi. Unisciti alla nostra community di esperti, iscriviti!

Consenso

Consulteam - Consulnews - Consulenza sulla sicurezza e salute sul lavoro