
Certificazione di Macchine e Retrofitting
Un altro dei nostri servizi di consulenza offerti riguarda la Certificazione di Macchine e Retrofitting.
Grazie alle competenze acquisite e all’ampia attività di verifica, eseguiamo in collaborazione con l’ufficio tecnico l’analisi dei Requisiti Essenziali di Sicurezza (RESS) delle macchine secondo direttiva 2006/42 CE, detta “direttiva macchine” al fine della marcatura CE.
Questa direttiva ha un duplice scopo:
- consentire la libera circolazione delle macchine all’interno del mercato interno
- garantire al contempo un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza.
L’ottenimento della marcatura CE è indispensabile per tutte le aziende che desiderano commercializzare i loro prodotti in Europa: essa è una certificazione di conformità obbligatoria per tutti quei prodotti disciplinati da Direttive Europee e destinati al mercato comunitario.
Inoltre Consulteam compie analisi di congruenza alla norma di macchine non marcate CE e si occupa del loro retrofitting, ossia adeguare i macchinari ai requisiti di sicurezza stabiliti dall’allegato V del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. L’attività che proponiamo si articolerà nelle seguenti fasi:
- elaborazione della valutazione dei rischi ai sensi dell’allegato V del D. Lgs.81/08;
- indicazione di tutti gli interventi correttivi che risultano necessari a valle della valutazione dei rischi;
- attestazione di Conformità del DL all’allegato V del D. Lgs. 81/08.
Cos’è il retrofit?
Da vocabolario Retrofitting significa aggiornare retroattivamente, ovvero l’insieme di modifiche ai macchinari o agli impianti allo scopo di soddisfare le nuove esigenze e le richieste normative.
Questo procedimento quindi non solo permette di recuperare ma anche di migliorare le prestazioni della macchina rispetto a quelle iniziali.
Le operazioni retrofit sono sempre più richieste dalle aziende, specialmente dopo la crisi economica che ha reso più difficile l’accesso ai finanziamenti, o ha reso difficile investire in macchine nuove. Per tale motivo si preferisce cercare di rigenerare le macchine utensili datate, ma potenzialmente funzionanti, con operazioni di ripristino.
Il retrofit è consigliato alle piccole medie aziende o attività che hanno dei macchinari obsoleti ma allo stesso tempo non sono nella posizione di investire ingenti somme di denaro in nuovi macchinari.
La legge in vigore che regola il Retrofit è il Decreto n. 259 del 2015