Sicurezza alimentare HACCP
Consulteam supporta le aziende in tutte le fasi di gestione della sicurezza alimentare HACCP e dei cicli di conservazione.
Nello specifico, è in grado di fornire i seguenti servizi:
- Registrazione delle imprese alimentari ai sensi dell’art 6 del Regolamento (CE) n. 852/2004
 - Redazione del Piano di autocontrollo per tutte le attività alimentari
 - Erogazione della formazione del personale secondo legge regionale.
 

La sicurezza alimentare non è un’opzione, è una responsabilità.
Cos’è la Sicurezza Alimentare HACCP?
L’HACCP (acronimo dall’inglese Hazard Analysis and Critical Control Points, traducibile in analisi dei rischi e di controllo dei punti critici) è un protocollo attuato dall’OSA (Operatore del Settore Alimentare) tramite l’autocontrollo del proprio processo produttivo. Il fine è quello di garantire la salubrità degli alimenti applicando un sistema di gestione che preveda la valutazione dei pericoli e dei rischi, l’individuazione di misure di controllo di aspetti igienico- sanitario e il loro relativo controllo. Si tratta di una metodologia operativa riconosciuta a livello internazionale per la gestione del rischio ideato specificamente per il settore agroalimentare dalla Codex Alimentarius Commission, una commissione creata congiuntamente dalla FAO (Food and Agriculture Organization) e dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Dove si applica l’Haccp?
In particolare il metodo HACCP si applica in tutte le fasi in cui è presente il rischio di contaminazione alimentare, quindi:
- Preparazione;
 - Trasformazione;
 - Fabbricazione;
 - Confezionamento;
 - Deposito;
 - Trasporto;
 - Distribuzione;
 - Manipolazione;
 - Vendita o fornitura;
 - Somministrazione.
 
Altri Servizi collegati:
Denuncia inizio attività
HACCP – Stesura manuale di autocontrollo con relative nomine
HACCP – Stesura manuale rintracciabilità
Aggiornamento Manuale Autocontrollo
Assistenza legislativa continua e aggiornamento normativo costante
Perché scegliere i nostri servizi di consulenza HACCP?
Esperienza e competenza del team di consulenti
Approccio personalizzato e soluzioni su misura
Supporto costante e assistenza continua
Garanzia di conformità alle normative vigenti
Contattaci
Richiedi la tua consulenza in sicurezza alimentare HACCP
Consulnews
La conoscenza è il primo passo verso un ambiente di lavoro sicuro e ti forniamo le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli e corrette.
Hai bisogno di altre informazioni sull’ambito? Ti consigliamo di leggere:
CSE e sentenza Cassazione 23840/2025
Assoluzione del CSE: insegnamenti dalla Cassazione 23840/2025 La Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, con la sentenza n. 23840 del 26 giugno 2025, ha confermato l’assoluzione di un Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) imputato per lesioni...
Consulnews Ottobre: infortuni, scuole e preposti
Aggiornamento mensile su infortuni, scuole e preposti Sicurezza sul lavoro nel 2025: tre allarmi da non ignorare I dati più recenti in materia di sicurezza sul lavoro evidenziano tre fronti di preoccupazione crescente: L’aumento degli infortuni in itinere, in...
Relazione annuale INAIL 2024: dati, strategie e nuove sfide per la sicurezza sul lavoro
Qual è lo stato della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia nel 2024? La presentazione della Relazione annuale INAIL è da sempre un osservatorio privilegiato per comprendere come evolve la gestione del rischio infortunistico e quali siano le sfide concrete...
Consulnews Agosto: nuovi rischi chimici, lavoro solitario, OT23
Aggiornamento mensile sulle novità per la sicurezza sul lavoro Nuove schede INAIL: agenti chimici sensibilizzanti cutanei, acrilonitrile e fibre sostitutive dell’amianto L’INAIL ha pubblicato tre nuove schede informative dedicate alla tutela della salute nei luoghi...
Preposto sicurezza: quando la nomina è davvero corretta? Cosa chiarisce la nota INL e Conferenza Regioni
La nomina del preposto è da sempre punto critico nella gestione della sicurezza sul lavoro. Negli ultimi mesi, un’attenzione particolare è stata dedicata al rischio di “attribuzioni indebite” di questa funzione: bastano davvero pochi mesi di esperienza oppure un...
Prevenzione del rischio da alte temperature nei luoghi di lavoro: focus su edilizia e agricoltura
L’aumento delle temperature estive rappresenta una sfida crescente per la salute e la sicurezza dei lavoratori, soprattutto nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura. Le ondate di calore, sempre più frequenti e intense, possono causare gravi patologie come il colpo...
Consulnews: Sicurezza sul lavoro – Le novità di giugno 2025
La sicurezza sul lavoro è un tema che richiede attenzione costante e aggiornamento continuo. Nel mese di giugno 2025, tre argomenti si sono distinti per la loro rilevanza: i nuovi dati INAIL su infortuni e malattie professionali, l’importanza della formazione per...
Valutazione del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro
Il microclima negli ambienti di lavoro rappresenta un elemento chiave per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Temperature troppo elevate o troppo basse, umidità inadeguata e ventilazione insufficiente possono determinare condizioni di discomfort o veri e propri...
Europa sostenibilità 2030: Tra Obiettivi Ambiziosi e Necessità di Azioni Decisive per il 2030
L'Unione Europea si trova oggi di fronte a una delle sfide più decisive della sua storia: raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale e climatica stabiliti per il 2030. Secondo la recente valutazione dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA), l'Europa non è...
Consulnews Giugno 2025: Le Principali Novità in Materia di Sicurezza sul Lavoro
Il mese di giugno 2025 ha portato importanti sviluppi nel panorama della sicurezza sul lavoro, con aggiornamenti normativi significativi e nuovi dati statistici che richiedono l'attenzione di tutti gli operatori del settore. Dall'applicazione corretta dell'obbligo di...










